La Romagna è bella tutto l’anno e con le stagioni che cambiano anche la primavera può essere un periodo buono per concedersi qualche giorno in riva al mare.
E’ vero, l’acqua sarà ancora fredda e solo pochi coraggiosi possono azzardare un bagno, ma scegliendo per esempio Bellaria Igea Marina come vostra meta potreste comunque passare delle giornate super piene e divertenti tra sport, natura e relax respirando a pieni polmoni l’atmosfera romagnola più autentica. Oggi vogliamo darvi qualche idea su cosa fare a Bellaria in primavera per vivere al meglio la vostra prima vacanza al mare dell’anno, si parte!
Passeggiate e sport nei parchi
I parchi di Bellaria Igea Marina in primavera sono uno spettacolo. Sono la location ideale per lunghe passeggiate, fare sport all’aria aperta, scoprire un pò di fauna locale e far giocare i vostri bambini delle tante stazioni gioco di cui sono dotati. Il polmone verde della città è il Parco del Gelso, a sud del Porto di Bellaria. Si estende per ben 40 ettari e si sviluppa attorno all’omonimo lago dove vivono tantissimi pesci, anatre e tartarughe.

I suoi sentieri sono sempre frequentati da sportivi che si dedicano al jogging o si allenano nelle palestre a cielo aperto di cui è dotato il parco. Se siete in vacanza con i vostri bambini non mancate di visitare la Valle dei Dinosauri con tante riproduzioni a grandezza naturale di animali preistorici.

Un altro parco cittadino che vi consigliamo per una passeggiata è il parco Giovanni Paolo II: qui troverete tantissimi uccellini e un’area sgambatoio cani ideale per far giocare e correrre i vostri amici a quattro zampe.
Infine, se siete dei camminatori instancabili potreste costeggiare il fiume USO e seguire la pista ciclo-pedonale fino al vicino paese di San Mauro Pascoli: un anello di circa 15km disseminato di aree sosta, giochi per bambini, tavoli da picnic dove mangiare un panino e ammirare il paesaggio lontani dal caos.
Un giro in città
Bellaria Igea Marina è una cittadina di piccole dimensioni ma dove non mancano le cose da vedere. Sicuramente non dovete perdervi la Torre Saracena, un fortificato di 3 piani risalente al XVII secolo che fu edificato per cercare di difendere la città dagli attacchi dei pirati turchi.

Al piano superiore della torre potrete visitare gratuitamente il Museo delle Conchiglie, aperto tutto l’anno, che ospita migliaia di esemplari di conchiglie, scheletri di molluschi, gusci di tartarughe provenienti dal Mediterraneo ma non solo! Se siete amanti del mare noi vi consigliamo di approfittare di una delle tante visite guidate organizzate dal museo per conoscere tutti i segreti di questi antichi reperti.
Ovviamente non può mancare un giro in centro città. Potrete fare del buon shopping o gustarvi un buon caffè all’Isola dei Platani il viale alberato pedonale di un km che in primavera rappresenta il centro commerciale della città. In primavera il Viale dei Platani è spesso sede di mercatini, eventi e spettacoli quindi dateci sempre un’occhiata!
Scoprire l’Entroterra
Le colline romagnole in primavera danno la loro versione migliore tra boschi che riprendono il loro caratteristico verde e borghi da visitare senza la calura estiva. Qualche giorno di vacanza a Bellaria Igea Marina vi darà per forza l’occasione di visitare qualche zona dell’entroterra romagnolo.

Potreste andare alla scoperta della Valmarecchia con la visita ai castelli malatestiani di Verucchio e San Leo, oppure perdervi per le stradine di Borgo Maggiore nella Repubblica di San Marino concedendovi una splendida vista dalle sue tre torri, oppure andare alla scoperta della zona sud dove potreste fermarvi nei borghi medievali di Saludecio e Gradara per una visita ai loro castelli o nella vicina Cattolica per regalare ai vostri bimbi una visita ad uno degli Acquari più grandi d’Italia. Non potete infine perdervi una degustazione in qualche azienda vinicola della zona (e davvero avrete l’imbarazzo della scelta): potrete godere di fantastici sangiovesi o di raffinati albana e trebbiani fino al classico pagadebit – tutto accompagnato dai tradizionali piatti della tradizione, piadine e sardoncini!
Sport sulla Spiaggia
Sebbene non si possa ancora fare il bagno la vita in spiaggia non si ferma mai. Le manifestazioni sportive per la stagione 2025 iniziano tra il 25 e 27 aprile con la Young Volley on the Beach, quest’anno giunta alla 24° edizione che ha raggiunto il numero record di ben 12000 (fonte sito ufficiale dell’organizzazione – facendone il torneo di beach volley giovanile più importante d’Italia e uno dei più rilevanti a livello europeo.
Ancora beach volley- questa volta open – nel weekend tra il 16 e il 18 maggio per poi chiudere la stagione primaverile con il Kiklos Summer Cup la due giorni (24-25 maggio) dove tutte le squadre giovanili e gli atleti si ritrovano sulle spiagge di Bellaria Igea Marina per sfidarsi e contendersi la Coppa. Se siete interessati ad iscrivervi le iscrizioni termineranno il 10 maggio!

Se vi trovere a Bellaria Igea Marina durante il ponte del due giugno poi avrete l’oportunità di vedere all’opera i professionisti del beach impegnati nel BVK di Giugno: troverete allestiti 70 campi dove 2000 giocatori daranno vita a una 4 giorni di grandissimo sport dal 30 maggio al 2 giugno.
Bellaria Film Festival
Se sarete a Bellaria dal 7 all’11 maggio potrete passare qualche serata alla scoperta del cinema d’autore indipendente partecipando alla 43° edizione del Bellaria Film Festival. Come da tradizione non si parlerà solo di cinema in senso stretto ma il BFF sarà un momento di aggregazione, riflessione, partecipazione intorno ai principali temi della nostra attualità. Il tutto naturalmente in “salsa romagnola”, quindi non mancheranno concerti ed eventi che sapranno rendere anche la 43* edizione una vera festa per tutta la città!
Parchi divertimenti dei dintorni
Un grande classico della Romagna sono sicuramente i parchi divertimenti per famiglie e bambini e la primavera è sicuramente un periodo ottimo per concedersi una giornata di svago con tutta la famiglia. Nei dintorni di Bellaria Igea potrete trovare tanti parchi per famiglie con bambini piccoli: da quelli dedicati agli animali come per esempio l’Oltremare di Riccione o la Casa delle Farfalle di Milano Marittima, ai parchi riminesi di Fiabilandia e Italia in Miniatura che con atmosfere tra fiaba e magia sapranno far vivere ai vostri bambini una giornata indimenticabile. Generalmente i parchi divertimento sono aperti durante i weekend di primavera o nelle giornate festive, comunque vi consigliamo una visita sui siti o canali ufficiali per non rischiare la delusione di un viaggio a vuoto!

Pensavate che Bellaria Igea Marina valesse la pena di essere visitata solo in luglio e agosto? Vi sbagliavate…questa cittadina è viva e affascinante in tutte le stagioni e saprà darvi un periodo di relax ricco e pieno di gioia!